Facciamo un po’ d’ordine e chiariamo il significato dei principali termini tecnici sui dischi in vinile. Si, come capita pressoché in tutti i settori, anche per quanto riguarda i vinili vengono utilizzati dei termini tecnici e delle abbreviazioni.
Di seguito trovi una vasta raccolta delle abbreviazioni e dei principali termini tecnici utilizzati per descrivere le caratteristiche di un disco in vinile.

7” – 45 RPM
Disco da 7 pollici o, meglio, disco 45 giri dall’inglese RPM che sta per Revolutions per Minute (giri al minuto). Detto anche disco singolo o disco 7 pollici. Si tratta di un disco in vinile con un brano per lato della durata massima di 4:30. Molto utilizzato a partire dagli anni ’50. Con il tempo, pur essendo stato affiancato dal disco 33 giri, è rimasto sempre molto utilizzato.
10”
Disco da 10 pollici più grande di un 7” ma meno di un LP. Si tratta di formato poco comune. È comunque un singolo e si legge sul giradischi impostato a velocità 45 giri.
12”
Disco da 12 pollici. Pur avendo le stesse dimensioni di un LP viene letto a 45 giri. Molto utilizzato dai DJ e facile da maneggiare. Solitamente di dischi da 12 pollici hanno dei brani più lunghi dei loro corrispondenti da 7”. Ogni lato può contenere fino a 9 minuti.
Acetate
Acetato o Lacca. Si tratta del “supporto originario” sul quale cui viene riversata la registrazione di un album. Dall’acetato vengono ricavati gli stampi tramite i quali si stampano i dischi in vinile.
L’acetato è realizzato con un materiale estremamente delicato ed il processo di estrazione della matrice lo sottopone a forte stress. Nonostante ciò il valore di un acetato è solitamente di gran lunga superiore a quello di un disco in vinile ricavato da esso. Si tratta di un valore simbolico perché, essendo realizzato di un materiale molto delicato, è fortemente sconsigliato riprodurlo su un giradischi.
Artwork
Disegno sulla copertina di un disco. Il termine Artwork rimanda alla qualità artistica della copertina, il cui scopo che non è soltanto conservativo del suo contenuto ma contribuisce a rendere il disco una vera e propria opera d’arte.
Audiophile Pressing
Letteralmente stampa per audiofili è la stampa di un album di alta qualità, adatta a soddisfare le esigenze dei puristi dell’hi-fi. Solitamente una stampa audiophile è fatta direttamente dai master tapes, è meno compressa dell’originale ed è stampata su vinili con grammatura di almeno 180 grammi.
Box
Cofanetto (chiamato anche boxset) contenente più di un disco. Solitamente costituisce un approfondimento su un argomento musicale: un artista, un album in particolare o un evento. Può contenere anche diversi formati di dischi, come LP, CD, DVD e Blue Ray. Solitamente contiene di solito anche materiale extra come poster, libri, ristampe di pass o biglietti dei concerti e gadget vari.
Deluxe Edition
Letteralmente edizione di lusso. È la ristampa alta qualità di un album con uno o più dischi aggiuntivi contenenti materiale inedito in studio e live del periodo. Può essere utilizzato anche come sinonimo di Box.
Double LP – Triple LP
Doppio LP (2 LP) – Triplo LP (3 LP). Album a 33 giri che contiene 2 o 3 LP. Il doppio LP è un formato utilizzato frequentemente nella musica rock. Il triplo LP è meno frequente se ne trovano pochi in giro. Mentre gli album da quattro LP in poi delle raccolte per cui si parla di Box.
EP
Extended Play è un disco singolo con più di un brano per lato, solitamente 3 o 4 in totale. Dopo il 2000 si sono iniziati a produrre EP con 6 o 8 brani in totale. Può essere da 7” ma anche 10” o 12”.
JB
JB o Juke-Box Edition è la copia per Juke-Box. Si tratta di dischi 45 giri utilizzati nei riproduttori di musica presenti nei bar di tutto il mondo fino agli anni ’90. Questi riproduttori si chiamano appunto juke-box. Le copie per Juke-box sono vendute senza copertina e, solitamente, hanno un brano di artista diverso per ogni lato. Le edizioni più ricercate hanno anche lo strip: il cartellino con i titoli delle canzoni che veniva esposto nel juke-box.
LP
Long Playing, disco 33 giri. È un album a 33 giri dalla durata massima di 25 minuti a lato. Dagli anni ’60 in poi è considerato il formato standard della musica rock e pop.
Ltd. Ed.
Limited Edition, in italiano edizione limitata. Rappresenta la stampa di un album in un numero limitato di copie. Solitamente queste tipologia di stampe sono numerate e. ovviamente, hanno un valore maggiore rispetto alle edizioni standard.
MN
Mono. Un album registrato per essere riprodotto tramite attraverso un unico altoparlante o, comunque, più altoparlanti che riproducono contemporaneamente gli stessi suoni. Il formato mono + tipico della maggior parte dei vinili registrati fino alla prima metà degli anni ’60.
Promo
Copia promozionale. Si tratta di una copia destinata agli addetti del settore, come ad esempio le riviste e le radio. Queste copie possono essere identificate anche con la sigla DJ. Di norma la copia promozionale dell’album è una edizione apposita del disco in edizione limitata con etichetta differente da quella standard.
Altre volte la copia promozionale è una copia standard con un adesivo o una punzonatura con la scritta: campione omaggio, non destinata alla vendita, copia promozionale…
Quadrofonico
Quadrofonico o quadrophonic si riferisce a una tecnica di registrazione e riproduzione del suono in quattro canali separati, utilizzata per la produzione di dischi in vinile. In questo formato, ogni canale è indipendente e permette di creare un’esperienza di ascolto più immersiva e tridimensionale.
Ristampa
RE, Re-issue o Re-print è una nuova stampa di un album o di un singolo, prodotta a distanza di tempo dalla prima edizione. Le ristampe possono essere realizzate per soddisfare la domanda del mercato o per celebrare un anniversario o un evento speciale.
Solitamente la ristampa ha delle modifiche al packaging e un nuovo numero di catalogo.
Stereo
È una tecnica di registrazione e riproduzione del suono in due canali separati, utilizzata per la produzione di dischi in vinile. In questo formato, i suoni vengono ripartiti tra i due canali in modo da creare un’esperienza di ascolto più naturale e tridimensionale.
Prova di stampa
Detta anche TP o Test Pressing, si tratta di una copia del disco in vinile stampata durante la fase di prova, utilizzata per verificare la qualità del suono e la precisione della stampa prima della produzione in serie. Un vinile TP può raggiungere prezzi molto alti, infatti le prove di stampa sono molto ricercate dai collezionisti.
White Label
Si riferisce ad una copia del disco in vinile priva di etichette o informazioni stampate sulla superficie del vinile. Questo tipo di disco viene spesso utilizzato per scopi promozionali o per le prove in club e discoteche.