Tutti morimmo a stento – Fabrizio De André
€ 25,58
Tutti morimmo a stento, primo concept album italiano uscito nel 1968 e dedicato ai poveri, ai criminali e agli ultimi in generale.
Descrizione
Quando uscì, nel 1968, Tutti morimmo a stento fu il primo concept album in Italia, ovvero una narrazione in forma di musica con tutti i brani dell’LP collegati tra loro.
L’esperienza era già in uso all’estero e fu proprio De André a introdurla nel nostro Paese con questo racconto sulla morte spirituale, sociale e morale che rivela già lo stile di questo artista. Gli ultimi, i derelitti, sono sempre stati i soggetti delle canzoni di De André e con Tutti morimmo a stento diventano protagonisti assoluti i drogati, i condannati a morte, gli infelici, i criminali e i poveri. Tutti hanno una voce in questo album.
Il disco ebbe un successo tale da essere anche tradotto in inglese e venduto sul mercato estero.
I brani simbolo di questo album sono La Ballata Degli Impiccati e Il Cantico Dei Drogati.
Tracce
- Cantico dei drogati – 7:08
- Primo intermezzo – 1:57
- Leggenda di Natale – 3:14
- Secondo intermezzo – 1:57
- Ballata degli impiccati – 4:23
- Inverno – 4:11
- Girotondo – 3:06
- Terzo intermezzo – 2:12
- Recitativo (due invocazioni e un atto di accusa) – 0:47
- Corale (leggenda del re infelice) – 5:02
Video del brano La Ballata Degli Impiccati
Informazioni aggiuntive
Artista | |
---|---|
Etichetta | Bluebell Record |
Formato | |
Genere | |
Dischi | 1 |
Sottogenere |