Come conservare i vinili?

Al fine di ottenere un suono di qualità, oltre all’apparecchiatura Hi-Fi di un certo livello, c’è bisogno anche della corretta conservazione dei dischi.

I vinili sono realizzati in polivinilcloruro (PVC), un materiale leggero e facile da lavorare e, a differenza dei CD, funzionano tramite il contatto meccanico tra la puntina e il disco. Di conseguenza la qualità di lettura (quindi del suono ottenuto) è direttamente influenzata dallo stato del disco. Inoltre, la mancata pulizia dei dischi in vinile aumenta l’usura della puntina in quanto la polvere accumulata nelle scanalature è fortemente abrasiva.

La giusta conservazione di un vecchio disco può quindi rivelare una qualità del suono del tutto inaspettata, se non addirittura dimenticata!

Ecco quindi qualche consiglio per conservare i dischi in vinile in maniera ordinata e corretta, senza correre il rischio di danneggiarli e mantenere quindi i tuoi vecchi dischi per sempre giovani.

Conservare i vinili

Buste per dischi in vinile

Le custodie originali dei vinili a volte sono delle vere e proprie opere d’arte che vengono addirittura incorniciate per quanto sono belle ma, chi possiede molti dischi e non ha abbastanza spazio per poterli incorniciare e appendere tutti, si trova a cospetto del problema della polvere.

Le custodie tendono a raccogliere molta polvere che va ad infilarsi nei solchi dei dischi, producendo l’effetto opposto rispetto a quello che cui sono state progettate, ovvero proteggere il disco.

È buona norma, quindi, sostituire le vecchie custodie con delle nuove buste per vinili.

Se ne trovano facilmente in rete, non costano molto e risulta più piacevole maneggiare una plastica nuova rispetto a quella vecchia che si sbriciola in mano e blocca la fuoriuscita del disco a causa dell’usura.

Contenitori per dischi in vinile

Esistono in commercio dei contenitori, di ogni marca e modello e dalle le più disparate fantasie, concepiti appositamente per conservare i vinili in maniera corretta.

Per chi ha la necessità di trasportare i propri dischi, ci sono borse e valigie progettate per lo spostamento in totale sicurezza. Dotate di ruote e maniglie, mantengono i vinili protetti da ogni sgradevole sollecitazione.

Disposizione dei dischi in vinile

I dischi non vanno mai conservati in posizione orizzontale in quanto potrebbero deformarsi, fino a patatizzarsi e pregiudicare quindi la qualità del suono, con il rischio di danneggiare anche la puntina del giradischi.

I dischi vanno perciò conservati in verticale, la cosa migliore quando si conservano gli LP è di stringerli l’uno contro l’altro, sempre per evitare che si deformino.

Luce

Il vinile è molto suscettibile alla luce, soprattutto se intensa come la luce ultravioletta che rischia di danneggiarlo irrimediabilmente dopo pochi minuti di esposizione.

Quindi meglio non conservare i dischi nei pressi di una finestra luminosa e in generale non esporli a nessuna luce diretta per troppo tempo.

Maneggiare i dischi in vinile

Il disco in vinile va toccato il meno possibile, soprattutto dove ci sono le scanalature.

Per estrarre il disco dalla custodia, bisogna lasciarlo scorrere in modo che il bordo venga a contatto con la mano quindi tirarlo evitando il più possibile di toccare la parte registrata usando il foro centrale come fulcro.

Mobili per dischi in vinile

Per chi ha la necessità di conservare un numero considerevole di dischi ci sono dei mobili per vinili più o meno grandi tra i quali scegliere.

L’assortimento è molto vasto: dalle librerie più moderne, modulabili a seconda del numero di vinili da conservare, fino a mobili in stile vintage per gli amanti del retrò. Ma anche dei normali mobili o dei portariviste possono essere adattati per diventare comodi porta vinili.

L’importante, è che i dischi siano sempre conservati in verticale, possibilmente compattati tra loro in modo da restare ben dritti.

Organizzare i dischi in vinile

Il metodo migliore per organizzare i vinili in effetti non esiste, è una scelta puramente soggettiva. L’organizzazione non pregiudica la corretta conservazione dei vinili, aiuta solo a trovare il vinile desiderato più in fretta.

I dischi possono essere catalogati in ordine alfabetico, per etichetta, per artista, per anno di produzione, per genere musicale o persino per colore.

Temperatura

Il vinile è un materiale sensibile alle variazioni di temperatura, pertanto, è necessario conservare i dischi in un luogo protetto dall’eccessivo calore per evitare di riscaldarli e quindi deformarli.

Non bisogna conservare mai i dischi in vinile vicino a una fonte di calore come un termosifone o un camino.

Umidità

I dischi in vinile temono anche l’umidità: non vanno mai conservati in una cantina o in nessun altro luogo soggetto ad elevata umidità.

La muffa si deposita facilmente tra i solchi dei dischi, rischiando di pregiudicare la qualità di riproduzione del suono. Ad ogni modo se capita di trovare dei vecchi vinili ammuffiti, ci sono delle macchine lavadischi in commercio che riescono a far tornare i dischi come nuovi.